martedì 28 febbraio 2012

Stipendi

La recente pubblicazione, da parte di Eurostat, relativa agli stipendi medi della zona Euro nel 2009 è certamente destinata a far parlare di sé. Il primo macroscopico dato è che tutto sommato i greci non se la passavano poi così male in pieno 2009 quindi con la crisi conclamata e quant'altro. Pensate che boccone amaro per i tedeschi, che comunque sono sul podio (ma allora il costo del lavoro è un freno oppure no?), dover aiutare i "proveri" greci. Ma ad ognuno il suo, come si suol dire, perché noi italiani scopriamo di guadagnare meno dei greci e pure degli spagnoli ! Per sentirci ricchi dobbiamo sbarcare in Portogallo , Slovenia e altri big player (non me ne vogliano) come da tabella ! Apriti cielo come è possbile ? Poi qualcuno va a spulciare tra le note e scopre che il dato italiano è relativo a 3 anni prima. Sorge spontanea una domanda : come mai non si hanno i dati 2009 relativi all'Italia? Qui viene il bello. Leggo sul sito di Ansa questo articolo dove si dice che l'Istat (perché siamo in Europa ma ognuno si tiene ben stretto il proprio istituto di statistica) ha pubblicato una nota ("sollecitata per vie brevi" e hanno pure la spudoratezza di scriverlo) in cui afferma che i dati non sono comparabili ma si può far riferimento ad un'altra tabella Eurostat (ma relativa al 2008 quindi di nuovo il 2009 è missing) in cui torniamo ad avere la posizione in classifica che ci "spetta". Alla faccia di chi afferma che la matematica non è un opinione.

Nessun commento:

Posta un commento