Quando non si sa di cosa parlare si puo' sempre parlare del tempo. In effetti in questi ultimi giorni il meteo e' stato un argomento molto trattato ed in modi anche molto polemici. Voglio citare Michele Serra , che considero un maestro, che nella sua rubrica giornaliera su Repubblica , l'amaca, ha parlato proprio del maltempo. Il punto di quell'articolo e' che non esiste un vero e proprio conclamato diritto alla mobilita'. Quindi come ci insegna anche la superpotenza americana quando nevica troppo, piove troppo, o tira troppo vento i trasporti (e non solo quelli) si fermano. Ovvio che dove ci siano evidenti carenze organizzative oppure sottostime del problema e' giusto criticare e intervenire. Ma non possiamo saltare in macchina e pretendere che la strade siano pulite o quanto'altro. Un esempio : a Milano i marciapiedi sono di competenza dei condomini. Ora molti condomini hanno rinunciato al portierato quindi chi pulisce? Siamo tornati al via : se vogliamo una nazione efficiente dobbiamo esserne disposti a pagarne il prezzo (senza sprechi chiaro). E gia' che ci siamo ricorderei che spalare la neve non e' ne di destra ne di sinistra e come giustamente dice Serra non esiste un app per spalare la neve , occorrono braccia tipicamente di extracomunitari!
In merito alle nevicate ti racconto la mia esperienza che va ben aldilà della sola Italia.
RispondiEliminaA Francoforte non esistono i portieri e la pulizia dei marcipiedi in caso di neve compete ai condominii.
E' necessario (specialmente per pratiche assicurative) avere come condominio un'impresa che faccia il Winterdienst, cioé la Schnee- und Eisbeseitigung.
Appena nevica queste imprese escono con dei piccoli trattorini e iniziano il servizio di pulizia cospargendo anche i marciapiedi di sale misto a sassolini.
Devo dire che in sei anni non ho mai vissuto il disagio ... se non quello di questi sassolini che sporcano in modo indegno e sotto le scarpe sul selciato fanno un rumore fastidiosissimo.
Costo? 7,68 euro al mq, iva inclusa.
Su 40 mq sono circa 300 eur ... una cifra ridicola nel bilancio di condominio.
Non so come sia il mercato, ma ho avuto l'impressione di un oligopolio piuttosto ristretto, visto che l'anno scorso si sono presentati con un incremento del 70% e non sono riuscita ad avere un'altra offerta dato che erano gia' tutti pieni.
Ginevra: non so bene come funzioni e non vedo le spese di condominio, ma devo dire che, nonostante sia una città tutto fuorché efficiente e con un traffico allucinante, strade, marciapiedi e piste ciclabile (quelle pochissime esistenti) erano state pulite, non perfette, ma pulite ... e dopo meno di 24 ore dalla nevicata e arrivata la bise, cioè la tramontana svizzera, un vento forte e gelido.
Comunque qualcuno me ne vorrà male, ma ...http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/02/06/foto/milano_il_salvataggio_dell_anatra_al_gelo-29443102/1/
... le risorse potrrebero essere ben meglio impiegate !