lunedì 18 ottobre 2021

Sparizione

Tra circa un'ora (per me che scrivo) si chiuderanno i seggi per i ballottaggi in alcuni comuni italiani tra cui Roma, Torino, Trieste. Dal risultato delle urne si potranno fare parecchie considerazioni ma una è già possibile adesso. Anzi era già possibile 15 giorni fa : il Movimento 5 Stelle è sparito! Nei comuni in cui ha governato non è stato riconfermato (almeno in quelli di una certa dimensione). Attenzione il dato di una elezione locale non va confuso con una ipotetica votazione politica nazionale ma è un indicatore molto attendibile di come quel partito o movimento che dir si voglia ha "sperperato" una massa di voti notevole. Non ho lo spazio ma soprattutto la voglia di ripercorrere le tappe di questo declino anche perché non mi ha mai conquistato e quindi la sua scomparsa (o per usare il solito termine inglese down sizing) non mi turba. Eppure si rischia il classico gettare via il bambino con l'acqua sporca. L'idea di una democrazia diretta attuata tramite l'uso della Rete ha più di un aspetto che andrebbe approfondito anche perché credo che sia comunque il futuro. Sono letteralmente terrorizzato all'idea di quali brogli possano essere perpetrati tramite un sistema informatico eppure l'idea alla base della piattaforma Rosseau era tutt'altro che disprezzabile. Ed infatti il M5S aveva attirato le attenzioni di molti studiosi esteri. Purtroppo o per fortuna contato ancora le persone e qui non c'è software che tenga per cui i limiti di troppi personaggi (chiamiamoli folkloristici) all'interno del M5S ne hanno decretato il tramonto oltre ad alcune iniziative politiche davvero improvvide. Forse non è ancora detta l'ultima parola ma spero proprio che non ci sia un revival, ma comunque qualcosa da imparare da questa storia c'è eccome.

 

Nessun commento:

Posta un commento