Sono notoriamente un anti sportivo ma le martellanti pubblicità (almeno a Milano) di strutture per il gioco del padel hanno suscitato la mia curiosità. Leggendo la solita Wikipedia ho scoperto che nasce in Messico 50 anni fa ma solo recentemente si è diffuso in Italia riscuotendo però un clamoroso successo. Uno dei fattori chiave di questo sport è che il campo è delimitato da muri che sono parte integrante del terreno di gioco. A questo punto il pensiero è andato subito allo squash che era popolarissimo negli anni 80 (tranquilli mai praticato neppure quello). Che fine ha fatto? Stavo quasi per chiamare in causa gli 883 "hanno ucciso lo squash" ma ho deciso di dare un'occhiata alla solita Wikipedia dove ho scoperto che lo squash è ancora vivo. Vivo ma forse non troppo vegeto visto che è dal 1986 che la federazione mondiale dello squash cerca di farlo includere nei giochi olimpici ma senza successo (vedi). Una nota davvero curiosa è che i campioni mondiali maschili e femminili provengono dall'Egitto. Come si suole dire : "a ciascuno il suo".
Nessun commento:
Posta un commento