giovedì 5 luglio 2018

Olive

Ormai questa storia sta sfumando nella leggenda ma nel lontano 1987 sembra che l'American Airlines abbia risparmiato 40mila dollari (30 anni fa'!) solo togliendo una oliva dal pasto servito ai suoi passeggeri (vedi). Fa il paio con le matite del ministro Quintino Sella (e qui si va un bel po' più indietro nella storia). Cosa voglio dire? Che quando bisogna risparmiare , tutto fa brodo (tanto per restare in una metafora alimentare). Il riferimento odierno è al tanto (troppo) discusso taglio ai vitalizi. Su questa qusetione mi riprometto di tornarci ma oggi voglio affrontare uno degli argomenti più usati dai detrattori di questo provvedimento : irrilevante. Le stime del M5s (sempre poco affidabile in termini di numeri) parlano di 40 milioni mentre sembra che la cifra più probabile sia 20 milioni. Ora lasciamo stare che si parla di una forchetta del 50% o del 100% (a seconda di dove partiamo) ma è evidente che il nostro debito pubblico non verrà che marginalmente scalfito da questo provvedimento. Giusto, i numeri parlano da soli ma allora non facciamo nulla? Se sommiamo tanti piccoli provvedimenti si può giungere anche ad una cifra un po' più consistente (la "spending review" di Cottarelli aveva identificato decine e decine di rivoli di spesa su cui agire). Tralascio oggi di parlare della convenienza politica di questo taglio ai vitalizi, torniamo alla argomentazione per cui tanto vale farlo visto che pesa poco. Mi sembrano le stesse argomentazioni che sento quando si commentano, ad esempio, gli scioperi in Francia che bloccano letteralmente una nazione. Tutte queste persone vorrebbe una azione forte e decisa. E quale sarebbe, di grazia? Per "toccare" il debito pubblico bisogna parlare di miliardi e dove li troviamo? Non si possono fare interventi sui titoli di Stato perché sarebbe un vero e proprio suicidio, allora possiamo riesumare dal passato Giuliano Amato che nel luglio 1992 mise in atto il prelievo forzato sul conto corrente (vedi). Si trattava del 6 per mille e mise una pezza alla situazione super inflattiva che si era abbattuta sul paese. Farlo oggi diciamo con una aliquota del 1% potrebbe essere un buon punto di partenza. Siamo tutti d'accordo allora?

Nessun commento:

Posta un commento