sabato 7 luglio 2018

Convenienza

Come da precedente post eccomi a parlare della convenienza politica dell'ormai vetusto taglio dei vitalizi. Convenienza ovvia anticipo e per vari motivi. Primo colpisce poche persone quindi assai difficile che queste possano in qualsiasi modo diventare un movimento contrario, secondo colpisce una categoria, una casta di persone che sono amate solo dalle loro mamme (probabilmente) per cui davvero poche controindicazioni. Oltretutto ben pochi di questi parlamentari sono del M5s per cui quasi un ottimo paretiano. In effetti anche io vengo facilmente travolto da un certo furore giacobino quando leggo il cv di Antonello Falomi (vedi) il rappresentante dei parlamentari che sarebbero oggetti dei tagli (ben inferiori a quelli della foto parlando di giacobini). Però, però parliamo di circa 1300 persone e qui forse sta il verme. Le considerazioni di tipo economico finanziario le ho già espresse ma questo numero così esiguo fa sorgere il dubbio che si tratti di una "cortina fumogena" o anche peggio di una facile battaglia contro un soggetto debole. Questo articolo da "Huffington Post" (vedi) punta proprio il dito su questo argomento evidenziando come sia facile prendersela con un migliaio di anziani (politici) mentre esistono altre caste. E l'articolista attacca (e ha ragione da vendere) la casta dei militari che gode privilegi da Russia zarista. Purtroppo non ho numeri da sottoporre ma credo che anche il personale diplomatico sia un'altra "simpatica" accolita di privilegiati ma qui si parla di platee nettamente più ampie quindi più "difficili". Vero è che il M5s vuole attaccare anche le pensioni d'oro, pure loro gente che scarsamente attrae benevolenza ma sarà meglio attendere che la Corte Costituzionale si pronunci sui vitalizi per capire se si possono attaccare questi privilegi. Qui sta il punto sappiamo bene come il diritto acquisito sia un muro praticamente invalicabile. E sono d'accordo altrimenti siamo nel Far West ma parliamo di questi diritti. Di fatto il diritto alla pensione di costoro si basa sul meccanismo che qualcun altro ti pagherà la pensione. Era un concetto assai diffuso in tutto il mondo ma era basato su un presupposto che si è rivelato errato e soprattutto insostenibile : la crescita demografica infinita. Quindi si è messo sulle spalle di chi veniva al mondo dopo il fardello di pagare la pensione di chi c'era prima. Quindi i diritti di questi ultimi dove sono? 

Nessun commento:

Posta un commento