mercoledì 14 novembre 2012

Petraeus

Forse ha ragione Marco Giusti a rivalutare il cinema erotico anni 70, perché sembra che sotto la patina (bella spessa) di volgarità avesse già anticipato la situazione odierna ossia lo scandalo Petraeus. La mia amica Francesca, vera musa ispiratrice di questo post, mi pone una serie di domande a cui cerco di rispondere (ma un post è forse pochino). La prima questione è come mai questo scandalo esplode proprio ora ? Azzardo che se fosse stato eletto Romney , quest'ultimo avrebbe rimosso Petraues nella logica dello spoil system. Avendo vinto l'"abbronzato" Barack ecco che ci voleva qualcosa per mandarlo a quel paese. Certo che se può sembrare ipocrita o bacchettone esautorare un generale per una storia di corna non so se chioserei con "sempre i migliori quelli che se ne vanno"! Lui è il responsabile del pasticcio libico, va in giro a fare il puttaniere ed ha pure il toupet! Cosa c'entra direte voi? Rammento che un militare propugna una nutrita serie di valori morali (che io non condivido ma lui si) quindi il suo comportamento , la sua vanità mal si conciliano. E poi hanno davvero così tanto tempo libero ? Pensiamo che il suo collega Allen ha scritto 30 mila mail ad una donna! Forse, come afferma Francesca, ha utilizzato una nuova arma segreta visto che si parla tanto di cyber guerra ! Gli americani ci hanno propinato vagonate di film di guerra grondanti retorica ma a conti fatti forse meglio le tette della Fenech!
PS sempre Francesca mi segnala questo articolo di Repubblica , ne consiglio la lettura.

3 commenti:

  1. Magni grazie, ma per me il tuo chiarimento e' parziale ...

    vorresti dirmi che i Repubblicani non sapessero nulla e non abbiano utilizzato questo mezzo per mettere in cattiva luce Obama ? o sono degli sprovveduti o manca qualche tassello al gioco.

    Per un litigio fra donne ci si e' messa di mezzo (nella CIA) anche l'FBI ... passiamo da un eccesso all'altro: i militari che non fanno il loro mestiere di soldati (di pace) in Medio Oriete e Oriente ma passano fra letti, email di massa e bibliografie, e i famosi ispettori che in casa loro si interessano della corrispondenza erotica di 4 militari.

    Ma l'uscita della Clinton a qualcosa anche a che fare con questo pasticcio?

    RispondiElimina
  2. I repubblicani erano di certo al corrente ma essendo loro militaristi hanno aspettato il risultato elettorale e solo dopo hanno lasciato che lo scandalo esplodesse. Ogni ipotesi è valida, come i "pasticci" tra FBI e CIA hanno fatto da trama a decine di film quindi anche qui tutto possibile (rammentando sempre che la realtà supera la fantasia). Interessante il tuo commento sulla Clinton, non avevo pensato ad una correlazione che è ovviamente possibile anch'essa. Temo che solo il tempo potrà sciogliere tutti questi nodi

    RispondiElimina
  3. http://www.repubblica.it/rubriche/parla-con-lei/2012/11/16/news/il_format_petraeus_batte_la_fiction-46798355/?ref=HREC2-10

    leggete questo !

    RispondiElimina