lunedì 17 gennaio 2022

Jadotville

L'amica Francesca mi ha segnalato un film, "La battaglia di Jadotville". Temo non sia un capolavoro (non l'ho visto peraltro) ma è molto interessante il tema che tratta già svelato dal titolo. Davvero uno storia curiosa che fortunatamente è ben narrata dalla solita Wikipedia. Curioso anche il fatto che il titolo italiano del film parli di una battaglia mentre il titolo originale parla di un assedio. Davvero questa abitudine di tradurre male i titoli dobbiamo togliercela. Comunque proprio di un assedio si tratta, subito da un contingente irlandese sotto la bandiera dell'ONU. Gli opponenti erano i ribelli del Katanga, ma qui la memoria vacilla perché parliamo del 1961 anche se i "casini" laggiù durarono fino al 1965. La particolarità di questa storia è che per quasi 40 anni fu considerata una onta per l'esercito irlandese in quanto questi soldati si arresero dopo 5 giorni di combattimento. Addirittura il termine "Jadotville jack" venne usato proprio per denigrare l'esercito irlandese. Ci sono volute inchieste e inchieste, in buona parte promosse dai veterani, per dimostrare che non fu codardia anzi. Il conteggio delle vittime irlandesi è inferiore alle 10 vittime mentre le forze del Katanga patirono oltre 300 morti. Oggi la realtà dei fatti è stata acclarata e molti parlano di "Termopili irlandesi". Ma questo curioso episodio ci mostra come ogni guerra è sporca e speriamo che di questo se ne rammenti Vladimir Putin, il presidente della Russia (alias il nano malefico).

 

Nessun commento:

Posta un commento