domenica 19 dicembre 2021

Cadorna

Curiosa tesi quella della Lega : "la storia non si cancella". Ma andiamo con ordine, l'amica Francesca mi segnala questo articolo de "La Repubblica" che parla di una scuola media di Verbania che vorrebbe cambiare la propria denominazione : da Luigi Cadorna a Gino Strada. Giova ricordare che il nostro baffuto generale era originario di Pallanza, lì vicino. Ma davanti all'ipotesi di cambiare nome la Lega è insorta portando a supporto della loro contrarietà la tesi con cui ho aperto questo post. Ora sono assolutamente d'accordo che la storia non debba essere cancellata, ma celebrarla è un altro paio di maniche. La figura di Cadorna è stata pesantemente rivista e in modo maledettamente peggiorativo. Dico maledettamente perché migliaia e migliaia di morti sono ascrivibili alle decisioni sbagliate prese da colui che era al comando dell'esercito nella prima guerra mondiale. Erano altri tempi, il concetto di carne da cannone imperava ma lo stesso certe scelte potevano essere evitate. Ma anche se si vuole disquisire lasciamo il tutto agli storici ed ai testi, perché allora ci si potrebbe chiedere perché non intitolare scuole a Stalin, Pol Pot, lo zio Adolfo e magari Cortez! Capisco che Cadorna era un concittadino ma non basta. Comunque si consolino gli abitanti di Verbania, a Milano una delle piazze più importanti è tuttora dedicata a lui, ma quello per cui stanno litigando ora è se dedicare un giardino ad Harvey Milk come ci racconta "Milano Today". Non sono del tutto sicuro che sia una buona idea ma aggiungerei, nel caso, il nome di George Moscone, il sindaco di San Francisco ucciso assieme a Milk.

 

Nessun commento:

Posta un commento