venerdì 22 maggio 2020

Movid-20


"Accidenti" avrà pensato Luca Zaia, presidente superstar di Regione Veneto. Era appena arrivata la notizia che la sua regione aveva registrato contagi 0 ed ecco arrivare una nuova minaccia : dopo il covid-19 il movid-20! Facezie a parte abbiamo visto tutti le immagini della movida (ecco il titolo) di Padova e la prima cosa che ho pensato è stato che gli errori degli altri servono solo agli altri! Avevamo avuto il caso "Navigli" ed eccoci di nuovo : stesso identico copione, assembramenti "selvaggi" seguiti il giorno successivo da pubbliche reprimende (anche incazzate). Ora (come per il caso milanese) non ci voleva un think thank del MIT per immaginare che le miti serate primaverili giunte dopo 3 mesi di lockdown avrebbero favorito gli aperitivi. Ma ormai la frittata è fatta per cui cosa fare? Sanzionare i locali? Difficile perché se la sanzione è troppo esigua (qualche centinaio di Euro) molti locali la pagherebbero senza problemi mentre se diventa esagerata risulta inapplicabile. Eviterei sanzioni "calcolate" da qualche algoritmo. Allora chiudiamo il locale per qualche giorno e questa si sarebbe una equa soluzione ma con due problemi : primo si rischia di giocare a rimpiattino con la movida che si può spostare in altri bar giusto il tempo per tornare al via, secondo i ricorsi degli esercenti basati sul peana che "non possono essere responsabili del comportamento dei loro clienti", tesi che non mi trova d'accordo ma pare per molti giudici corretta. Quindi cosa fare? Francamente non lo so ma ricordo che all'inizio della pandemia i bar furono costretti a chiudere alle 18 (almeno qui a Milano). Si poteva ripercorrere la stessa strada anche perché non è che il 18 maggio è tutto ripartito, molte attività "assembramentofile" sono tuttora chiuse quindi? E se pensa alla situazione contagi della Lombardia una certa prudenza forse non gustava. Ma ovvio che nella gara al presidente di regione più bello del reame la mossa vincente era aprire tutto, alla peggio il giorno dopo facciamo la solita conferenza stampa in cui ci incazziamo. Ma tanto, se poi non succede niente tutto verrà prontamente dimenticato. La storia si ripete "panem" (che fortunatamente non è mai mancato) e "circenses" , per cui buon spritz a tutti.
Ps a proposito di Spritz è stata bloccato (per ora) il trasferimento di Campari in Olanda. Non conosco le motivazioni di coloro i quali hanno fatto questa mossa ma fino a nuovo ordine la considero una buona notizia.

Nessun commento:

Posta un commento