martedì 11 febbraio 2020

Storytelling

Il sindaco di Milano, Beppe Sala, sta conducendo una sorta di battaglia per rendere la città più europea, più verde (o dobbiamo dire green?). Battaglia sacrosanta ma che ovviamente le opposizioni, in primis la Lega, ha bollato come pura propaganda elettorale in funzione delle elezioni comunali del 2021. Magari la Lega avesse queste visioni ma quel che è giusto è giusto e devo ammettere che qualche rischio esiste. Come nella recente polemica tra il sindaco ed i Verdi (eh si esistono ancora pare) questi ultimi hanno accusato il primo cittadino di emanare provvedimenti giusto per fare "storytelling". Forse credono che così il messaggio sia più forte comunque volevano dire che certe istanze rischiano di restare lettera morta. In effetti prendiamo un paio di provvedimenti recenti. Proibire il fumo alle fermate dei mezzi pubblici, molto Europa del Nord. Costringere i possessori di cani a lavare la strada dopo che questi (i cani) hanno prodotto le loro deiezioni liquide. Difficile non essere d'accordo ma un dubbio sorge spontaneo : come funzionerà nel pratico? Partiamo dal divieto di fumo, in effetti ho già detto che l'Italia è stata sorprendente nell'applicare il divieto ma qui si va oltre. Val la pena ricordare che esiste persino una legge contro i mozziconi gettati per terra ma conoscete qualcuno multato? Ma è il secondo provvedimento la vera cartina tornasole del problema. Come per il primo chi multerà gli infidi proprietari che lasciano orinare i loro amati cani senza poi pulire? Oddio, chi come me vive in una zona con un po' di movida, sa che la domenica mattina in certe zone è un fiorire di mozziconi e di deiezioni animali (ma non a quattro zampe). Il problema è il nostro (nostro visto che vivo a Milano) corpo dei vigili ormai quasi estinto credo. Dopo le 19:30 in pratica scompaiono come dei vampiri all'inverso. E non parliamo di carenze di organico vi prego, è solo una scusa. Questo forse è il vero problema che però il nostro sindaco non affronta. Capisco che politicamente è complesso ma avendo vissuto ai margini della Confederazione Elvetica ho maturato la convinzione che "buoni poliziotti fanno buoni cittadini". Certo, queste ordinanze fanno pensare e creano in qualche sparuto gruppo una maggior coscienza ma ci vuole ben altro per "ripulire" la città.

Nessun commento:

Posta un commento