Domenica scorsa si è tenuto (per chi non se ne fosse accorto) il gran premio di Monza di Formula1. Quest'anno il tema forse più caldo non era quello sportivo (il campionato è stato "ucciso" dallo strapotere Mercedes) ma il fatto che con l'anno prossimo scade il contratto dell'autodromo lombardo e sul rinnovo di addensano nuvoloni neri. Niente di tremendo pare che "ballino" dieci milioni di Euro che la società che gestisce il "circus" della Formula1 (la FOCA nome assai evocativo) chiede in più da quanto offerto dall'autodromo brianzolo. Per cui vi è stata una passerella di gente che è andata a parlare con il padre/padrone della Formula1, Bernie Ecclestone. Tra i "questuanti" Marchionne,il premier Renzi e anche Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, il quale al termine del colloquio ha dichiarato "Monza al 99.9% è salva" (vedi). Ora pare che durante il colloquio il nostro Roberto abbia pure fatto delle battute nei confronti di Bernie Ecclestone, non rendendosi conto (credo) con chi aveva a che fare. Il signor Ecclestone, pur essendo 84enne, è un vero duro, anzi direi quasi che è un vero gangster (faceva sembrare Briatore un buono) e non sarà certo Maroni a fargli cambiare idea. Giova ricordare a questo punto che quest'anno il gran premio di Germania non si è disputato per gli stessi motivi per cui dal 2017 potrebbe non disputarsi quello monzese. Anche i tedeschi hanno pensato che Bernie alla fine cedesse ma così non è stato e quindi hanno "saltato" un turno e l'anno prossimo ritorneranno ma alle condizioni di Ecclestone. Come detto tra i questuanti vi è stato anche il premier Matteo Renzi che spero proprio non faccia nulla (a parte una inutile "moral suasion"), come nulla ha fatto Angela Merkel peraltro. Maroni non tiri in ballo il governo. Sono appassionato di Formula1 ma il gran premio di Monza non ha una portata "nazionale", a un molisano cosa gliene torna ? Mi scusino i molisani ma credo di interpretare il loro pensiero. Se anche la potente Germania, peraltro dominatrice con la Mercedes della stagione attuale e della passata, ha dovuto perdere (per un anno) il gran premio facciamocene una ragione, non possiamo chiedere soldi per qualcosa a cui hanno rinunciato pure i ricchi germanici. Altrimenti facciamo come la Grecia che chiede soldi per mantenere un welfare che neppure i tedeschi hanno.
Nessun commento:
Posta un commento