Fortuna che esiste la geografia fisica, come quella raffigurata, che è si soggetta a cambiamenti ma non come la geografia politica, specie negli ultimi anni. Per chi come me è lontanto decenni dallo studio della geografia occorrerebbe un corso di "aggiornamento". Parlando solo di aree relativamente vicine cominciamo con l'Irak che di fatto è spaccato in 3 pezzi. Non saprei neppure dire se la Siria è ancora considerabile un paese unico. I tragici fatti recenti mi hanno fatto scoprire che la Libia è divisa in 2 o forse tre parti. Venendo più vicini a noi abbiamo la Crimea ormai russa ma la Transistria è un bel punto interrogativo. Se poi guardo al nord America con i suoi soli 3 stati un piccolo moto d'invidia, devo ammettere, mi è venuto.
Nessun commento:
Posta un commento