Più che "Grazie signora Thatcher" (film del 1996 da cui è tratto il fotogramma) oggi dobbiamo dire "Addio signora Thatcher". Al di là del cordoglio per una morte devo premettere che non l'ho mai amata o meglio non condividevo la sua linea politica. Forse con un analisi ex-post si può , forse, affermare che c'era un lavoro sporco da fare (non quello dei minatori raffigurati ovvio) e lei si è fatta carico di portarlo a termine. Poi riconosciamo le sue doti "umane" che le sono valse l'appellativo di "The Iron Lady" come il noto film davvero troppo indulgente nei confronti di chi ha comunque fatto politiche davvero dure e discutibili. Eppure se guardo alla realtà di oggi temo di dover un poco rimpiangere Maggie (il sui diminutivo) ! A parte l'Italia dove nei 10 famigerati saggi non vi è ombra di donna, ma anche nel resto del mondo anziché vedere una progressiva (e logica direi) uguaglianza delle donne continuiamo a leggere di regimi maschilisti e di violenza perpetrata sulle donne. Un recente studio ONU ha mostrato come addirittura la retribuzione delle donne sia sempre più bassa di quella degli uomini e che in questo millennio la "forbice" si stia allargando (a parte i soliti paesi scandinavi). Si dice l'altra metà del cielo, speriamo che almeno lì sia vero!
Nessun commento:
Posta un commento