lunedì 10 settembre 2018

Numeri

"Numeri che fanno paura" tuonava l'ingegner Cane, non proprio indimenticabile macchietta creata fa Fabio De Luigi. Ma oggi sembra tragicamente attuale. Premetto subito che non voglio certo entrare a far parte della schiera di ingegneri che oggi popolano qualsiasi bar ma ogni tanto vorrei chiedere anche ai veri ingegneri di usare i numeri con attenzione. Mi riferisco ad un genio come Renzo Piano che, forse preso dalla emozione per una tragedia che ha coinvolto la sua città natale (il crollo del ponte Morandi), ha presentato un progetto per un ponte destinato a durare 1000 anni. Ora, ripeto senza voler fare l'ingegnere da bar, sono davvero numeri che fanno paura anche perché non abbiamo nulla (che non sia costruito in pietra) che abbia una vita neppure lontanamente paragonabile a 1000 anni. Sembrava che il calcestruzzo fosse un materiale "eterno" e non lo è, parecchie simulazioni piuttosto serie sembrano mostrare che se l'umanità sparisse in una nuvoletta di fumo in capo a 200 anni resterebbe assai poco della nostra "civiltà". Ma anche un ponte che dura 200 anni va più che bene, basta che sia dichiarato. E non posso evitare di pensare a tutti gli altri ponti in giro per l'Italia e non solo. Abbiamo scoperto che persino nella ricca e potente Germania solo il 12.5% dei ponti gode di buona salute. Mi ripeto ma con tutte queste tecnologie "smart" o chiamatele "IOT" (Internet of things) non è possibile almeno avere un mimino di preavviso ? Immagino che anche il ponte Morandi non si sia sgretolato in un pochi secondi. Speriamo che l'Anas torni a fare il suo mestiere che consiste (anche) nel fare i controlli.

Nessun commento:

Posta un commento