martedì 25 settembre 2018

Confusione

Una volta , diciamo qualche decennio fa, uno degli obiettivi di un giovane maschio italiota era diventare calciatore. Soldi tanti, ti compri la Lamborghini e ci porti a spasso la velina. Ma ultimamente di calciatori bravi la penisola non ne produce più per cui occorre che una alternativa. E grazie al M5s la abbiamo. Partercipi al Grande Fratello , poco importa come ti posizioni. Poi entri nelle file del movimento e diventi portavoce a quasi 100 mila euro l'anno. Questa è la storia di Casalino. Chiaro che il ragazzo sia un po' confuso soprattutto quando si esprime su temi pesanti come la manovra economica che il governo giallo verde sta varando. Chiaro che tutto parte dal "famoso" audio del nostro Casalino in cui pecca forse di bon ton ma non certo di determinazione, ma temo mal diretta. Iniziamo dalla differenza tra spese e investimenti. I soldi per la Tav si spendono una volta sola mentre il reddito di cittadinanza devi erogarlo tutti gli anni (almeno quelli in cui resisteranno al governo) quindi non sono vasi comunicanti spese e investimenti, meglio tenerlo presente. Altra differenza è tra politici e quelli che gli anglosassoni chiamano "civil servants" ossia gli statali. Questi ultimi non vengono sostituiti ad ogni cambio di governo. Per fortuna altrimenti ci sarebbe il caos e anche se fossero inetti non è certo un portavoce che li licenzia. Per cui mancano un po' di fondamentali di quella che ai miei tempi si chiamava educazione civica. Ma certamente le persone che ci sono all'interno dei ministeri hanno molto potere e non mancano certo casi di persone arroganti o incompetenti (o entrambi purtroppo). Ma questo è un problema che avevano anche gli altri governi prima di voi altra cosa da tenere presente. Ma temo che questi "nuovi" politici pensano che basti uno slogan per cambiare le cose. Prendersela con quattro vu cumprà é un conto, sistemare i burocrati romani tutta un'altra storia (e poi cosa direte a Virginia Raggi).

Nessun commento:

Posta un commento