Quindi nessuna patrimoniale e' stata inserita nella manovra e non vi sono neppure intenzioni a tal riguardo. Ora vorrei fare il bastian contrario (che strano) e schierarmi con il 20% di contrari alla tassa in questione , come riporta il sondaggio della trasmissione "Otto e mezzo" sopra raffigurato (la data era intorno alla fine di novembre). Per prima cosa faccio mie la parole di Monti ossia non e' cosa facile stabilire il valore di un patrimonio (pensiamo ai valori immobiliari le cui quotazioni sono sempre approssimative) e anche con i valori mobiliari non e' cosi' semplice se si considera la grande diffusione di strumenti derivati la cui valutazione pone tuttora problemi tecnici. Ora fare come il comune di Milano con la sua ISEE e' abbastanza semplicistico e si rischia di (ri)tassare i BOT e non certo i veri patrimoni. Anzi i Patrimoni con la P maiuscola fuggirebbero all'estero oppure troverebbero "schermi" che li rendano non rintracciabili. Quindi forse le tassazioni "piatte" ossia tassare il bene (auto, barche e ahime' anche la casa) indipendentemente dal "teorico" reddito non son tutta questa ingiustizia. L'ultima considerazione di questo post e' : qualsiasi dipendente vede il suo reddito tassato fino all'ultimo euro e questo e' pacifico. Se questo cristiano addirittura riesce a risparmiare e si compra un BTP gli arriverebbe la patrimoniale! Sugli interessi direi che e' sacrosanta ma sul capitale non ha gia' pagato? Ora non voglio che questo post diventi un inno al liberismo piu' sfrenato ma attenzione a non buttare via il bambino con l'acqua sporca. Il problema vero sono i patrimoni che sono frutto di evasione , questa e' la vera acqua sporca !
ma .... attraverso i rivenditori, concessionari, gioiellieri, armatori non potresti rintracciare i patrimoni in questione ?
RispondiEliminaSono intestate a societa' di comodo? bene, studi una tassazione extra / diversa per questo tipo di beni presenti in portafoglio .... mio avviso in questa logica rientrano anche i patrimoni immobiliari "semi-statali", assicurazioni, alitalia, ect ect messi a mal profitto