I dati sono ormai certi : e' stato il peggior Natale dell'ultimo decennio. Ma non basta , la situazione congiunturale (anche questa ormai certa) ci costringera' a fare la stessa affermazione l'anno prossimo. Ovvio che stiamo parlando del Natale in termini di consumi, non stiamo mica valutando i morti giornalieri in Siria oppure la strage di cristiani in Nigeria o il quasi completamente ignorato tifone nelle Filippine che ha "fatto" piu' di 1400 vittime! Eppure in questo calo (francamente crollo mi sembra eccessivo) un settore si e' salvato : l'elettronica.
Abbiamo tagliato sui cibo e vestiti ma non smartphone , consolle , schermi e quant'altro. Chissa', se Barthes fosse vivo oggi dovrebbe includere nella sua lista di miti l'IPhone . E forse ad Hollywood stanno pensando ad un remake/reboot de "I dieci comandamenti" con Mose' che scende dal Sinai con..le tablet della legge !
Come dice Dave, il mio blogger preferito (oltre a te naturalmente) "credo che noi occidentali dovremmo riconsiderare il nostro concetto di "crisi" e "poverta". In effetti finchè tengono i consumi di elettronica che - diciamocelo francamente - per il 99,99% altro non sono che giocattolini per adulti mal cresciuti - possiamo davvero considerarci "poveri" o "in impoverimento"??? Ci vorrebbe l'annonaria, te lo dico io....
RispondiElimina