mercoledì 13 gennaio 2021

Goccia

Questo post è una goccia nel mare, anzi nell'oceano perché parla di social network che ormai abbracciano tutto il pianeta. Il "casus belli" è chiaramente la "cacciata" di Donald Trump da tutta una serie di social network. Credo vadano fatte alcune doverose premesse. Allo stato attuale tutti i social network sono società private a scopo di lucro quindi si danno delle regole ma sempre tenendo presente che alla fine dell'anno devono produrre utili. Andando nel caso specifico è molto importante notare che Trump si è iscritto a questi network come privato e non ha pagato alcun tipo di fee. Per maggior chiarezza, su Twitter esiste un account ufficiale del Presidente degli Stati Uniti d'America (non a caso chiamato POTUS) che però il nostro Donald non ha quasi mai usato per le sue "esternazioni". Quindi si è iscritto come uno di noi ed ha accettato le condizioni di utilizzo senza leggerle (come uno di noi) ma questo non significa che non sia sottoposto alle stesse. Ma Trump è il presidente ma che questo fatto lo metta al di sopra delle regole non è affatto automatico, anzi. Quindi la prima considerazione da fare è che i network avevano il diritto di sospendere un account, che ne avessero il dovere qui sta il punto. Massimo Cacciari ha tuonato che non potevano farlo ma dubito visto che, ripeto, Trump non ha neppure pagato. Massimo Mantellini dice che dovevano sospenderlo nel 2017 ossia nel momento in cui Trump è diventato presidente. Quindi avremmo avuto una sospensione "preventiva"? Vero che agli americani le azioni preventive piacciono ma lo ritengo eccessivo. Tornando al dovere qui sta il punto. Luca Sofri ha ragione da vendere quando dice che il problema non è stabilire se i social network sono editori o no come non ci si poteva chiedere se le automobili erano carrozze oppure no. I social sono qualcosa di diverso dagli editori ma nessuno ha ancora creato regole, diciamo pure leggi per regolamentare questo fenomeno. E poi queste leggi / regole valgono per tutto il mondo? Proprio in questi giorni Whatsapp ha modificato le sue regole per la privacy ma ha dovuto adattarle alle regole europee (per gli utenti europei ovvio)  ma mi chiedo, peraltro, come stabilisce che sei europeo, anzi appartenente alla UE. Ma questo vuol dire che potresti cancellare un utente americano e non uno europeo? Certamente questi social hanno davvero raggiunto un potere enorme e la cosa quasi ridicola è che nessuno di questi era stato creato per influenzare il pianeta. Dibattito apertissimo.

 

Nessun commento:

Posta un commento