L'altro giorno ho firmato l'ennesima petizione per la riapertura dei teatri e delle sale cinematografiche. Mi sono messo la coscienza a posto ma so benissimo che non otterrò alcun risultato in quanto so anche che i cinema sono notoriamente ritrovi di perfidi untori. Invece gli aerei sono posti assolutamente protetti dove vi potete anche gustare un film (e se state mangiando pure senza mascherina). Ma ne siamo proprio certi? Ho già espresso le mie perplessità ma oggi temo che siano divenute delle certezze. Andiamo con ordine : qualche giorno fa i tennisti del circuito del Grande Slam (i top per intenderci) sono arrivati a Melbourne provenendo da Doha e cosa è successo? Hanno scoperto che un passeggero era positivo per cui è scattata la quarantena! Apriti cielo ma devo segnare una nota di merito al governo australiano (quello locale ma poco importa) che se ne è fregato delle proteste di costoro e li ha giustamente confinati in albergo (peraltro pare che la defezione di Roger Federer sia proprio dovuta al fatto che non voleva sottoporre anche la sua famiglia ai rigidi protocolli australiani). Oggi arriva la notizia che la Danimarca ha sospeso i voli dagli Emirati proprio perché non convinti della validità dei test (vedi). Non credo che sia un caso che la Danimarca contende proprio agli Emirati il primato mondiale dei test ma non so come mai sono incline a credere un po' più agli antipatici danesi. Va inoltre ricordato che le compagnie del Golfo sono state tra le prime a dichiarare di avere voli "sicuri" ma marketing e protocolli difficilmente vanno d'accordo. E intanto i cinema restano chiusi e vorrei mettere la parola fine a questa questione. I cinema hanno dei sostituti più o meno validi che si chiamano Netflix o Prime o altro. Il fatto che siano americani e che producano film , questo è il vero problema ma intanto i film li vedi. I cinema (ossia le sale) presuppongono costi elevati ma danno lavoro a poche persone, insomma come dicono i film d'azione americani "expendables". Facciamocene una ragione. Mentre per gli aerei ci sono poche alternative, o vogliamo tornare ai bei piroscafi di una volta ? E le persone che lavorano nelle compagnie aeree sono una moltitudine (anche se in svariati casi pure e semplici bocche da sfamare, citerei Alitalia). Allacciate le cinture.
Nessun commento:
Posta un commento