sabato 30 gennaio 2021

Elettriche

Come si suole dire la notizia era nell'aria ed infine è arrivata : le auto elettriche hanno superato quelle "tradizionali" (che peraltro includono anche le ibride). Trovate tutta la storia qui, ma andiamo con ordine. Il paese in cui questo storico sorpasso è avvenuto è la Norvegia. Non è certo un caso : il paese scandinavo ha avviato da anni un processo di conversione del parco circolante all'elettrico. Parallelamente Oslo si avvia a diventare la prima capitale senza auto, della serie l'unica auto buona è quella morta. Occorre fare alcune precisazione prima di inneggiare alla vittoria dei buoni ecologisti norvegesi. Iniziamo dai numeri : nel 2020 la Norvegia ha immatricolato circa 140 mila auto di cui il 54% elettriche "full". Mi manca il dato 2019 ma certo parliamo di numeri piccoli (ma la Norvegia ha meno di 6 milioni di abitanti). E se guardiamo alla classifica delle auto elettriche più vendute troviamo la vera sorpresa : prima la Audi E-tron Sportback seguita da Tesla Model 3. Insomma non è roba per poveracci. Questo fatto, parlando di Norvegia, non può stupire visto che alla fin fine sono gli Emirati europei ma lascia aperta la questione se l'elettrico può davvero essere (allo stato attuale dei costi) la soluzione per la motorizzazione di massa. La Norvegia ha messo in campo incentivi molto pesanti per chi acquistava auto elettriche che sembrano essere stati "percepiti" da persone di reddito medio alto. Si potrà obiettare che tali persone hanno probabilmente un livello di istruzione più alto che dovrebbe renderli più sensibili alla tematica ambientale. Forse questo punto è da dimostrare ma intanto occorre prendere atto del risultato ottenuto dai norvegesi. Ma temo sia molto difficile applicare lo stesso modello ad un paese come l'Italia che ha 10 volte la popolazione e non parliamo di colossi come Brasile, India o Cina. Ad ogni buon conto la strada è tracciata, bisogna solo capirne le tempifiche che oggi sono tutte da ricalcolare a causa della pandemia.

 

1 commento:

  1. Ciao Magni
    Diciamo che non ho alcuna cognizione di causa e che ti elenco qui alcune considerazioni che mi sorgono spontanee nel ragionare sulle auto elettriche.
    L'ordine non ha importanza ma è solo un flusso e ce ne saranno sicuramente altre e migliori di considerazioni ....

    1. Smaltimento delle vecchie: dove, come e a chi ?
    2.140.000 nuove auto in più oppure in sostituzione delle esistenti ?
    3. Come dici tu il problema è la mobilità in assoluto: tante auto vuol dire tutti in macchina? Quante auto per nucleo familiare ? .... per dove abito, io avrei difficoltà a rinunciare alla macchina, ben che come famiglia non ne abusiamo....
    4. Ma la ricarica di base di tutte queste auto che consumo elettrico presuppone e come produci questa energia
    5. Bisogna riipotizzare tutte le stazioni di servizio e lo smaltimento / riconversione delle strutture esistenti
    6. Esiste anche un indotto non indifferente legato a benzina e diesel
    7. Come l'energia solare: quando i pannelli non saranno più utilizzabili, esiste già un piano di smaltimento oppure fra x anni ci troveremo a ragionare come eliminare questi rifiuti.

    ...i norvegesi sono certamente bravi e mirati, (Amedeo dice che il loro fondo sovrano è una gioiellino), verso il raggiungimento di carbone free, ma recentemente ho visto un servizio sulla produzione/allevamento di salmone inquietante....a Ginevra trovo il trancio a 17chf/kg, se non meno....quindi bravi su alcune cose ma discutibili su altre !

    RispondiElimina