sabato 5 febbraio 2022

Facce

Argomento già trattato ma un "ripasso" può essere utile. Parlo della recente tempesta di neve che ha colpito il sud / sud - est degli Stati Uniti d'America. Stando al racconto di ANSA parliamo di 9000 voli cancellati e 350 mila persone senza corrente elettrica. Per ciò che riguarda i voli vi è poco o nulla da dire, con simili condizioni meteo i voli semplicemente non possono essere effettuati, ma per ciò che riguarda la corrente il discorso è ben diverso. Perché non stiamo parlando di una tempesta eccezionale e soprattutto non parliamo di un evento imprevisto. Tutti gli anni laggiù è la stessa storia, anzi nel 2021 il Texas, uno degli stati molto orgogliosi della propria rete energetica, ha rischiato un armageddon proprio in questo periodo dell'anno (come al solito per dettagli c'è Wikipedia). Cambiamento climatico? Forse questi blackout si sono intensificati ma non sono una novità. Eppure si ripetono i disservizi, come si ripetono i commenti di tante persone che inneggiano agli Stati Uniti come ad un paese "perfetto". Giova ricordare che l'uso del gas oltre oceano non è molto diffuso, quindi quando parliamo di un blackout parliamo di una casa al buio e al freddo, senza pensare alla Tesla tristemente ferma nel box. Ogni moneta ha due facce ma molti non fanno il minimo sforzo per andare oltre quello che gli americani raccontano, lo storytelling per usare un termine cool. Devo ammettere che sono molto bravi in quello ma, ad esempio, le infrastrutture non sono così notevoli. Se crediamo al report di World Bank si vede come molti paesi europei siano messi meglio (ah la cara vecchia Europa). Certo parliamo di un paese grande ma anche molto ricco.
PS sempre guardando quel report si scopre che nonostante tutto (ovverossia nonostante gli italiani) la nostra penisola non è messa neppure così male. Ma noi siamo specialisti in esterofilia. 

 

Nessun commento:

Posta un commento