Non avevo guardato la semifinale ma come moltissimi miei connazionali ho seguito la finale degli Europei 2021. Da casa, senza assembramenti davvero fuori luogo ma comunque l'ho seguita. Continuo a non essere un grande fan del calcio ma questa finale valeva doppio (per me) in quanto ce la giocavamo con gli inglesi. La Brexit ci ha mostrato il peggio degli inglesi, ben rappresentati dal loro leader, Boris Johnson. E se qualcuno aveva ancora dei dubbi vorrei far presente cosa è successo alla fine della partita. Non voglio lanciarmi (anche per mia manifesta ignoranza) su troppe considerazioni tecniche sulla partita, mi permetto solo di notare che non ho visto una squadra dominare per 120 minuti per essere poi punita dalla crudele roulette dei calci di rigore. Premesso ciò, gli inglesi che pregustavano una vittoria dopo 55 anni di digiuno assoluto, anno dovuto accettare il fatto che "it's coming to Rome" altro che "home". Facezie a parte , loro che si vantano di aver inventato il fair play si sono tolti la medaglia del secondo posto in diretta televisiva. Complimenti, adesso voglio proprio vedere se quelle facce di bronzo della UEFA, che hanno sempre concesso molto agli inglesi (compreso aver organizzato un evento in piena risalita contagi), prenderanno qualche provvedimento. Ma ad ogni buon conto gli inglesi (qui forse bisognerebbe distinguerli dai britannici) si sono dimostrati boriosi e assolutamente non sportivi. Forse la Brexit non è poi così una brutta cosa.
Nessun commento:
Posta un commento