In questi giorni si parla di spam e devo dire che anche la mia casella mail, dopo alcuni mesi di tranquillità, ha iniziato a riempirsi di nuovo di messaggi. La prima considerazione che va fatta è che se questi gaglioffi continuano ad inviarti messaggi ingannevoli significa che qualche allocco prima o poi clicca. Mi rendo conto che costa piuttosto poco fare "spam" (a parte conseguenze legali ma sono piuttosto remote) ma se nessuno abbocca state certi che smetterebbero. Per ciò che mi riguarda ricevo due tipi di messaggi. La prima tipologia è quella dei buoni premio (da EuroSpin ad Amazon) e qui francamente è facile capire : la possibilità di essere fra i fortunati prescelti per un coupon di qualsivoglia natura richiede una fiducia nella statistica davvero alta ma ci può stare per cui uno clicca e si becca un virus (direi tipicamente un malware ma poco importa). Ma fin qui siamo nel campo di quella che una volta si chiamava dabbenaggine. Più complessa la seconda tipologia dove ti avvisano che stanno per accreditarti 300 mila Euro ma è necessario un "piccolo" contributo di 300 (le cifre ovviamente variano moltissimo) il tutto condito magari con la scritta "bitcoin" che tanto attira. Qui la situazione è molto più complessa. Credo esistano psicologi o specialisti di marketing virale che possono spiegare ma ho voluto provare a ragionarci. Allora la considerazione che "investendo" 300 Euro ne ottieni 1000 volte tanto è una colossale minchiata. Qui non stiamo parlando di una scommessa (per quanto bislacca) quindi non è una motivazione accettabile che uno voglia tentare. Quindi immagini che con quei pochi soldini potresti averne molti altri, già ma di chi? Sto parlando di etica , quei soldi (che sono inesistenti ma il nostro utente non lo vuole sapere) saranno di qualcuno e io glieli sto sfilando dal portafoglio. Forse l'utente pensa che siano frutto di losche speculazioni quindi subentra una sorta di sindrome Robin Hood o come ho già detto non ci voglio neppure pensare. E veniamo all'ultimo (per me) punto : ammettiamo che questi soldi siano di un pappone spacciatore come mai arrivano a me? Per un errore del sistema ovvio. Mica tanto perché prima o poi il sistema si accorge (o magari il pappone anche prima) e quindi come mi hanno inviato la mail mi possono rintracciare. Certo ma io ho già "stornato" i soldi e chi mi trova più. Forse ma si può davvero credere che davanti a centinaia di migliaia di Euro nessuno si dia da fare per recuperarli? Fosse solo per mantenere la credibilità del sistema e non voglio neppure pensare che ci pensi proprio il pappone. Insomma in questa seconda tipologia di spam temo che facciano gioco facile sulla presunzione degli utenti di essere furbi, più furbi e anche un po' disonesti. Eppure sembra tutto così poco credibile ma se questi messaggi continuano ad arrivare ....
Nessun commento:
Posta un commento