Ci risiamo, avevo appena finito di leggere il post di Maurizio Codogno sul "ILPost" che mi sono imbattuto nella "prova provata". Andiamo con ordine,il post da me citato parlava della perdita del senso del numero e lo faceva citando un articolo (poi corretto) de "Il Corriere". Il quotidiano di via Solferino (old style nevvero) ci metteva in guardia dall'invecchiamento della italica popolazione con tanto di numeri (chiamiamoli così) : oggi per ogni 19 enne ci sono 115 persone di 77 anni, con questo andamento nel 2040 ne avremo 184. Il discorso era soprattutto focalizzato alla sostenibilità del sistema pensionistico e direi che siamo già in braghe di tela altro che 2040. Ovvio che mancano due virgole (o se fa più fico potete usare il "decimal point") ma chi ha scritto l'articolo non è stato in nessun modo sfiorato dall'evidente errore. Ma come ho detto poco dopo aver letto tale articolo mi sono imbattuto in questo di "ANSA" che parla del "soup day". Vabbè ormai ogni giorno celebriamo qualcosa comprese le minchiate. So che può suonare un lamento da vecchietto ma davvero la giornata della zuppa mi sembra eccessiva. Forse anche ANSA se ne rende conto e non alloca le penne migliori per scrivere un articolo di "colore" ma il buon senso dovrebbe sempre essere incluso. Ora il sottotitolo recita "Ottime proprietà nutritive. Solo in Usa se ne consumano 10 milioni ogni anno". Bene facciamo di conto. Gli Stati Uniti d'America contano 330 milioni di persone (vedi), quindi 10 milioni sono il 3% (con sospettosa precisione ma andiamo oltre). Allora se ne deduce che 3 americani su 100 hanno consumato una zuppa .... in un anno! Ma dai forse volevano dire in un giorno ma come non si sono resi conto della incongruenza di quanto scritto. Anche perché l'articolo poneva questo dato come testimone del fatto che oltre oceano le zuppe vanno alla grande. E parliamo di ANSA ....
Io mi sono persa
RispondiEliminaMa ho capito che hanno sbagliato alla grande ad usare i numeri