martedì 4 agosto 2020

Strategie


Credo che molti si chiedano come mai la nota applicazione social "Tik Tok" sia improvvisamente (?) diventata oggetto delle attenzioni del POTUS, Donald Trump e della Microsoft. Questo articolo di AGI ritengo dia una spiegazione piuttosto convincente. Partiamo proprio da Microsoft, l'azienda che fu di Bill Gates, la quale pur godendo di ottima salute (visto che 9 computer su 10 "girano" con Windows) è rimasta tagliata fuori dal gioco dei social network (o simili). Non a caso qualche giorno fa sono stati chiamati ad una audizione al congresso degli Stati Uniti d'America i rappresentanti delle più importanti aziende, diciamo, informatiche ed erano i "famigerati" GAFA ossia Google, Apple, Facebook e Amazon. Notare prego la rumorosa assenza di Microsoft, assenza però giustificata dai "numeri". Microsoft ha fatto qualche esperimento nel campo dei social ma tutti fallimentari, ha quindi applicato la logica "make it or buy it" ed ha iniziato le acquisizioni in particolare GitHub e Linkedin, ottimi affari ma si tratta di network specialistici mentre la caratteristica di "Tik Tok" è di essere trasversale ma soprattutto diffuso al 90% tra giovani e giovanissimi, leggasi i futuri consumatori. Risulta quindi chiarissimo il motivo per cui Microsoft è interessata ma adesso parliamo del secondo personaggio in qualche modo coinvolto ma qui le cose si complicano assai. Per chi fosse poco informato "Tik Tok" è cinese e quindi già questo è motivo di irritazione per Trump, inoltre proprio per la sua natura questa applicazione (come altre) raccoglie montagne di dati degli utenti, soprattutto le loro preferenze e quindi ecco i timori che i cinesi le usino per spiare gli americani. Non so quanto ci sia di vero (credo poco) ma Trump si trova davvero in una situazione difficile a soli 90 giorni dalle elezioni quindi anche una battaglia contro un app da ragazzini può essere usata per blandire un elettorato che si è dimostrato davvero boccalone in svariate occasione. Quindi se Microsoft porterà a termine l'acquisizione l'arma del nemico sarà neutralizzata. Non so se esiste una qualche santa alleanza tra Trump e Microsoft ma fossi la società di Seattle starei attento viste le giravolte di cui il fonato Donald è capace. Resta un ultimo punto che non sono stato capace di chiarire : ma i cinesi di ByteDance, la creatrice di "Tik Tok", sono davvero così intenzionati a vendere?

Nessun commento:

Posta un commento