domenica 23 agosto 2020

Numeri

Devo ammettere che un po' di psicosi da numeri mi sta assalendo. I numeri di cui parlo sono ovviamente quelli dei contagi in Italia. Però bisogna fare almeno due considerazioni. La prima è che adesso conosciamo molto meglio il corona virus e di conseguenza siamo in grado di curarlo con maggiore efficacia. Basta pensare al fatto che fino a qualche mese fa tutti alla ricerca di ventilatori polmonari mentre oggi non se ne parla più in quanto si è capito che quella non era l'unica arma a disposizione. Certo che non siamo ancora alla classica pillola contro il raffreddore per cui tuttora si rischia il ricovero e in qualche caso pure peggio ma le probabilità oggi sono nettamente migliorate. La seconda considerazione è che i contagi sono quantitativamente a livello del periodo di lock down ma qualitativamente no. Vi è un articolo de "IlPost" un po' lungo ma molto chiaro : oggi stiamo testando un campione di popolazione molto più ampio nel quale vengono inclusi giovani e asintomatici che non venivano testati (se non marginalmente) durante il lock down. Certo che questo vuol dire che il numero di contagiati è purtroppo ben più alto di quanto riportato (ma lo si sapeva già). Ma ad ogni buon conto si vede "a occhio nudo" che siamo più vicini ad un modello "tedesco" : contagi alti ma pochi ricoverati e quindi pochi decessi. Ma i numeri continuano ad aumentare, ho scritto solo pochi giorni fa che al 10% in 7 giorni si raddoppia ed eccoci superare i 1000 contagi giornalieri. Ora pur con le premesse fatte non si può accettare che i contagi continuino a crescere (l'altro giorno abbiamo "battuto" il Regno Unito). Si parla molto della tenuta del sistema sanitario come parametro ma francamente mi fa un po' di paura perché allora il prossimo passo è il numero di bare disponibili? Scherzi a parte occorre che qualcuno stabilisca un limite oltre il quale devono tornare provvedimenti anche "sgradevoli". Purtroppo questo qualcuno chi sarebbe? Il governo Conte fatti di pasticcioni e con delle elezioni a breve? L'Oms che ha perso ogni credibilità ? Sarebbe stata la grande occasione della UE ma il suo ruolo in questa pandemia è stato nullo. Era il momento di sentire la voce dell'Europa ma vi è solo questo assordante silenzio.

 

Nessun commento:

Posta un commento