Domenica 2 giugno si celebrava la nascita della repubblica italiana e come di prammatica si è tenuta la parata militare a Roma. In tono minore senza aerei, cavalli e missili. Sono stati intervistati alcuni degli astanti e direi la metà si è lamentata dei "tagli" alla parata. Non so questi fautori della parata senza tagli la volevano in stile nord coreano (si veda la foto) ma la loro tesi ricorrente era : "ma proprio qui dovevano risparmiare?". Chissà se uno di costoro fosse un dipendente delle camere dove penso che proprio lì occorre risparmiare. Si fa un gran parlare dei costi della politica ma consiglio la lettura di questo articolo del Sole24ore che riassumo : Camera (notasi la maiuscola) e Senato impiegano circa 1500 persone e costano la bellezza di un miliardo e mezzo di Euro! Diciamo subito che tale cifra è poco meno della metà della tanta odiata IMU sulla prima casa , quindi non proprio un numerino, ma direi evidente l'assoluta "follia" di una cifra simile ! Spulciando l'articolo si scopre che vi sono figure assolutamente marginali come un documentarista che a fine carriera (e chi lo lascia un posto così) arriva a 273 mila Euro lordi annui. Forse è giunto il momento di ammettere che non tutti i diritti acquisiti sono uguali, in questo caso (ma teno non sia l'unico, basti pensare a Banca d'Italia) siamo di fronte a privilegi belli e buoni e sarebbe bello poter sentire che è finito il loro tempo!
PS inutile comunque tirare troppo Letta per la giacchetta perché intervenga subito. Pensiamo che il sorridente Silvio ha governato per ben 17 anni senza fare praticamente nulla contro questa altra "casta" pur coadiuvato dal mastino Bossi e dal carlino Brunetta.
Nessun commento:
Posta un commento