Infuria in questi giorni la polemica sul decreto governativo che ridurrà gli incentivi al fotovoltaico. Subito le aziende del settore hanno versato fiumi di lacrime ed inchiostro paventando chiusure a ripetizione. Comprensibile la preoccupazione di chi lavora nel settore ma dovrebbe essere abbastanza chiaro che il principio "basta che l'economia giri" ha prodotto disastri (ne sta producendo e ne produrrà) di tipo sia economico che ecologico. Ma torniamo al fotovoltaico : recentemente ero in provincia di Ferrara , una delle provincie più "foto" d'Italia, e il mio amico Luca mi ha mostrato il lato , diciamo, in ombra del fotovoltaico a terra. Interi campi abbandonati e "riconvertiti" a pannelli come sopra illustrato. Capisco il contadino ma il risultato è un terreno che non è più verde (quindi non smaltisce CO2 per essere chiari) e si erode facilmente. Sono un fautore delle energie rinnovabili ma non a scapito dell'agricoltura quindi ben vengano i pannelli sui tetti dei capannoni ma nei campi meglio un impianto eolico di tipo mini, ma questa è un'altra storia.
https://mail.google.com/mail/u/1/?shva=1#inbox
RispondiElimina.... Magni vogliono contrastare i tuoi articoli ....