Il titolo del post sta per "United States Environmental Protection Agency" e serve a rammentarci alcune cose. Che gli Stati Uniti d'America sono sì un grande paese come afferma il suo presidente, Donald Trump, ma per merito di scelte non proprio in linea con quelle della sua amministrazione. Tornando al titolo esso è l'acronimo per l'agenzia per la protezione dell'ambiente, creata nel 1970 dal presidente Nixon, repubblicano come Trump e poi travolto dallo scandalo Watergate come rischia di essere travolto The Donald dallo scandalo Ucraina. Come oggi anche allora il presidente Nixon non era esattamente un paladino dell'ambiente ma l'opinione pubblica lo costrinse a fare qualcosa. Perché la situazione era davvero complessa , la foto mostra uno stabilimento nei pressi di Houston che bruciava batterie d'auto esauste! Ma forse il vero casus belli fu la brutta storia del fiume Cuyahoga. Per i dettagli vedi la solita Wikipedia ma tanto per capirci questo fiume (che è il fiume di Cleveland) era detto il fiume che prendeva fuoco ma non per metafora, era talmente inquinato da idrocarburi e altro che sono registrati decine di incendi (di un fiume!). A gettare benzina sul fuoco (è il caso di dirlo) vi fu un articolo della (allora neonata) sezione ambiente del New York Time che parlava di questo fiume in termini apocalittici (ma oggettivamente realistici). Un fiume dove non si annega, ci si decompone! Da lì molta acqua è passata sotto i ponti (oggi le metafore si sprecano) e la situazione è migliorata ma, come detto, l'attuale amministrazione vuole forse tornare alla foto sopra. Magari Greta (non ditemi chi) oltre alla occhiataccia avrebbe potuto far notare al colorato Trump alcune pericolose analogie con l'inizio degli anni 70.
Nessun commento:
Posta un commento