Sì può parlare "bene" di una dittatura? Nel mio primo viaggio in sud America ed in particolare in Argentina ho visto probabilmente i resti del recente (e oscuro) passato di questo paese . Ad esempio una presenza della polizia direi asfissiante (l'abbiamo trovata persino a El Chalten che più che un paese è un avamposto), un culto per la bandiera certo maggiore di quello per la chiesa. Ma un fatto va menzionato : abbiamo preso un catamarano per un giro turistico. Arrivati al porto la prima sorpresa : un manipolo di ragazzini ti accompagnava al posto ma erano loro che sceglievano! E nessuno (a portata delle nostre orecchie) eccepiva. Poi veniva annunciato che bisogna stare seduti ai propri posti fino a che non fossimo usciti dal porto. E sono (siamo) stati tutti seduti, bambini compresi (dimostrazione che non esistono bambini indisciplinati ma genitori sì). Quando siamo stati fuori dal porto e il capitano ha detto che ci si poteva alzare praticamente tutti siamo usciti sul ponte (a far foto) per poi rientrare e sedersi al posto che ci era stato dato! Ora prima di inneggiare alle dittature (militari) rammento che la Svizzera è un paese notoriamente irregimentato eppure non ha mai conosciuto una tirannia ma certamente quel fatto mi costretto a fare un antipatico paragone con quanto succede sui nostri battelli.
Nessun commento:
Posta un commento